top of page

IL PAESE DELLA FRUTTA

MASSA LOMBARDA 1919-1945

Cronache, tra democrazia e fascismo, dal paese che inventò la frutticoltura industriale

e conquistò l’Europa

Il-Paese-della-Frutta-1919-1945.jpg

Il periodo 1919-1945 è certamente uno dei più importanti ed interessanti della storia economica di Massa Lombarda, probabilmente il meno studiato anche se il più menzionato. Per molti anni anche dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando veniva citata Massa Lombarda, era ricordata come “E  paes dla frutta”  il “Paese della frutta”.

C’è da rimanere sbalorditi come una cittadina di poco più di settemila abitanti abbia potuto da sola indicare e praticare una svolta per il futuro dell’agricoltura nazionale con la felice intuizione della frutticoltura industriale iniziata ai primi del 1900. Nel giro di poco più di venti anni (che è il tempo intercorso fra le due guerra) Massa Lombarda assumerà poi una meritata notorietà nazionale ed europea conseguendo anche uno sviluppo industriale notevole, in rapporto ai tempi. 

L’essere stata prescelta quale sede della seconda Esposizione Nazionale di Frutticoltura (1927) e insignita della medaglia d’oro alla terza Esposizione di Roma (1932) ha rappresentato per la città il riconoscimento del suo ruolo in campo agricolo in questo periodo.

L’affermazione economica avviene in concomitanza poi con l’instaurazione in Italia del regime fascista, con la nascita e lo sviluppo dell’antifascismo che sfocerà poi nella Resistenza.

Nel raccontare le cronache di quegli anni si è tenuto conto dell’inevitabile intrecciarsi di questi aspetti cui se ne è affiancato un altro, quello istituzionale, rappresentato dall’Amministrazione comunale.

Pubblicato nel 1999

 

La seconda edizione è nata dalla richiesta di molti cittadini poiché la prima edizione era pressoché esaurita. Nasce anche dalla necessità di rivedere, correggere alcune inesattezze e ampliare il racconto con i risultati di successive ricerche mantenendo comunque l’impianto narrativo sui binari della prima edizione. Grazie poi all’evoluzione tecnica ho potuto inserire molte immagini e documenti che ne arricchiscono la lettura e il valore documentale.

Pubblicato nel 2022

bottom of page